Sport a Scuola
Da oltre 15 anni, Sport a Scuola è un progetto dedicato alle scuole elementari e materne della provincia di Modena, che a oggi ha coinvolto più di 3000 bambini e oltre 20 scuole.
Come è noto l’attività sportiva rappresenta uno dei mezzi più efficaci per la formazione globale della personalità dei giovani; essa, in tutte le sue manifestazioni (gioco – sport, attività pre-sportiva, attività sportiva, sport per tutti), favorisce e sviluppa processi di socializzazione, valutazione e autovalutazione. L’educazione motoria persegue lo sviluppo di tutte le qualità di ciascun allievo nelle diverse aree della personalità. Il progetto prevede la stretta collaborazione con le scuole del territorio nel pieno rispetto delle “linee attuative del protocollo d’intesa” del CONI.
I programmi ministeriali relativi all’educazione motoria per la scuola elementare si propongono finalità precise di promozione delle capacità senso percettive, di consolidamento degli schemi motori, di collegamento tra motricità e l’acquisizione di abilità relative alla comunicazione gestuale e mimica, di sviluppo di coerenti comportamenti relazionali mediante verifica vissuta in esperienze di gioco e di avviamento sportivo, dell’esigenze di regole, di rispetto delle regole stesse sviluppando anche capacità di iniziativa e di soluzione di problemi. Tali finalità concorrono allo sviluppo delle caratteristiche morfologiche, biologiche e funzionali del corpo e dello sviluppo della motricità in senso globale ed analitico. La programmazione degli interventi didattici tiene conto delle diverse situazioni di partenza e dei livelli iniziali di funzionalità senso-percettiva e motoria di ciascun alunno al momento dell’ingresso a scuola. Le attività motorie sono praticate in forma ludica per la soddisfazione dei bisogni e delle motivazioni dei bambini.
Sia nel primo ciclo (1°, 2° classe) come nel secondo ciclo (3°, 4°, 5° classe) della scuola elementare, si cercherà di aumentare il bagaglio di esperienze motorie di base dei bambini attraverso movimenti naturali, giochi di movimento e percorsi ginnici. Il bambino potrà sviluppare le capacità di percezione, conoscenza e di coscienza del proprio corpo, di coordinazione oculo-manuale e di organizzazione spazio-temporale. La palla è considerata un utilissimo attrezzo per il raggiungimento di questi scopi.
Istruttori laureati in Scienze Motorie, in affiancamento alle maestre, sviluppano concetti di avviamento allo sport, di psicomotricità infantile e di giochi, sia con ambientazioni fantastiche sia con giochi strutturati per l’apprendimento di molteplici qualità motorie e tecniche. Il progetto “Pallandia” per il primo ciclo e il progetto “minivolley” per il secondo ciclo della scuola primaria, cercano di costruire un percorso di formazione dell’educazione sportiva attraverso giochi specifici e percorsi didattici con le giuste strategie pedagogiche e didattiche e anche con un’attività motoria riconosciuta valida, come il minivolley.
SCUOLE CHE NEGLI ANNI HANNO ADERITO AL PROGETTO
-
- Scuola Elementare Pisano, Modena
- Scuola Elementare Don Milani, Modena
- Scuola Elementare Pascoli, Modena
- Scuola Elementare G. Galilei, Modena
- Scuola Elementare San Geminiano, Cognento
- Scuola Elementare Emilio Po, Modena
- Scuola Elementare Palestrina, Modena
- Scuola Elementare Saliceta Panaro, Modena
- Scuola Elementare Buon Pastore, Modena
- Scuola Elementare S. Giovanni Bosco, Modena
- Scuola Elementare King, Portile, Modena
- Scuola Elementare Don Milani, Cittanova
- Scuole Elementari Leopardi, Modena
- Scuole Elementari Montecuccoli, Baggiovara
- Scuola Elementare Stradi, Maranello
- Scuola Elementare Rodari, Pozza di Maranello
- Scuola Materna Rodari, Modena
- Scuola Materna Boschi, Modena
- Scuole Materna Casa Famiglia, Modena
- Scuola Elementare Bellini
- Scuola Elementare S. Agostino
- Scuola Elementare S. Giovanni Bosco, Sassuolo
- Scuola Elementari Carducci, Sassuolo
- Scuola Elementari Capuana, Sassuolo
- Scuole Elementari Caduti per la Libertà, Sassuolo
- Scuola Elementari Vallini
NUMERO DI RAGAZZI COINVOLTI: 3360
NUMERO CLASSI COINVOLTE: 130
NUMERO DELLE SCUOLE COINVOLTE: 24