Educare in Movimento
Educare in Movimento promuove l’inclusione sociale e l’aggregazione di bambini e ragazzi dai 6 ai 20 anni con disabilità varie, grazie a:
1. Progetto Fuoriclasse: in programma nel periodo estivo inserito nel Centro Estivo Pallandia. Il Progetto mira all’inclusione nel Centro Estivo Pallandia di ragazzi autistici o con qualsiasi altra sindrome o disabilità. Saranno seguiti da personale specializzato. Si punterà a raggiungere un alto livello di integrazione nelle attività di routine, laboratori e multisport.
2. Progetto Arcobaleno – Pala 3: in programma da ottobre a maggio, prevede un’ora di attività motoria (in particolare pallavolo) alla settimana, in cui i ragazzi possono divertirsi e apprendere lo sport insieme a istruttori esperti di minivolley e personale specializzato della USL.
Sul territorio è scarsa l’offerta di attività per i ragazzi autistici o con altre disabilità ad alto funzionamento. Spesso le famiglie dei ragazzi e i ragazzi stessi vivono una situazione di scollamento tra le attività che conducono durante l’anno scolastico e le attività estive. Educare in Movimento è rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 20 anni affetti da autismo o altre sindromi e disabilità. Utilizzeremo come criterio di ammissione il funzionamento globale e l’età mentale dei ragazzi, piuttosto che soffermarci in maniera rigida sull’età anagrafica.
L’obiettivo è rispondere alla necessità delle famiglie di ragazzi con disabilità ad alto funzionamento che non rientrano nell’offerta ludico-educativa del territorio per requisiti anagrafici (troppo grandi). L’idea è quella di far proseguire l’attività estiva del Progetto Fuoriclasse con l’attività invernale del Progetto Arcobaleno Pala 3.