Educational2
Che cos’è l’Educational2?
Nel 2010 viene organizzato a costo zero per i partecipanti, proprio per sottolineare l’obiettivo prettamente culturale, a Modena e Parma il primo Educational2, evento itinerante della durata dai tre ai cinque giorni in funzione degli argomenti e della location, riservato alle società del progetto Anderlini Network e a tutti coloro che hanno già partecipato agli Educational Base di Fanano-Sestola.
Lo scopo
Lo scopo primario dell’Educational2 è quello di riunire persone, per creare momenti durante i quali vengono trattati temi dove i valori dello sport sono trasmessi con un’altra visione, dove la cultura, la filosofia, le emozioni vengono condivise creando valore aggiunto, nella consapevolezza che “la filosofia si propone come luogo privilegiato per interpretare e rileggere in maniera convincente aspetti e problemi del nostro tempo. Riscopre la sua antica funzione di arte e saggezza del vivere, di straordinario strumento a disposizione dell’uomo per affrontare in maniera responsabile e consapevole le domande e i problemi posti dall’esistenza.” (Alberto Peretti) Tutto ciò avviene trascorrendo qualche giorno a contatto con il territorio, in un coinvolgimento non solo emotivo, ma anche di conoscenza enogastronomica dei luoghi visitati, sempre alla ricerca di un benessere eudaimonico tra lavoro, vita e passione.
Gli obiettivi
1. Promuovere una nuova cultura del “Fare Sport”
2. Promuovere il territorio in cui si svolge l’Educational2. Nel momento in cui il turismo tradizionale attraversa oggi un periodo di sostanziale stagnazione, al contrario, dati confortanti e in continua crescita arrivano dal segmento di mercato legato allo sport. In esso si vuole includere il turista che fa sport attivamente durante le sue vacanze, ma in particolare le società sportive che organizzano Stage, Camp, Campus. E se del turista il mercato si era da tempo accorto, il turista sportivo era ignorato e trascurato, almeno fino a pochi anni fa.
3. Far conoscere le bellezze e le proposte turistiche del territorio i una sinergia fra sport, proposte culturali ed enogastronomia con workshop dedicati alla scoperta dello “Sport e l’emozione della vita”
Le azioni
1. L’Educational vuole favorire la consapevolezza e la maturazione di una autentica comunità sportiva, costituita da un gruppo allargato di Associazioni Sportive e Aziende disposte ad impegnarsi, a collaborare consensualmente, ad investire tempo ed energie per raggiungere obiettivi comuni, ma all’interno di una chiara e condivisa prospettiva etica.
2. Vuole creare una rete di Aziende e Società Sportive innovative.
La mission
1. Stimolare a utilizzare la RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) come fattore di distinzione e come leva competitiva.
2. Promuovere la RSI come nuovo approccio “d’impresa sportiva” orientato all’innovazione gestionale e alla sostenibilità.
3. Aiutare i singoli soggetti, le Aziende e le Società Sportive a riflettere sui significati, i principi, i valori fondamentali ai quali ispirarsi, per orientare al meglio il comportamento di ognuno.
Ecco di cosa si è discusso negli scorsi Educational2:
- Catania 2019, “Alla scoperta di quanto lontano si può andare”, in cui si è parlato di valori per i giovani con Julio Velasco, felicità con Eugenio Gollini e Alessandro Invernizzi, modello cooperativo con Giusi Cenedese ed Enrico Pinamonti, Bilancio di Sostenibilità con Federica Stradi e “Oltre La Rete” con Rodolfo Giovenzana. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI
- Roma 2018, “Lo sport come strumento di innovazione”, in cui si è parlato di italianità nel DNA del lavoro e dello Sport Italiano con Alberto Peretti; del valore del team work con Giovanni Esposito, e il rischio dei giochi a somma zero con Andrea Zorzi e della ricerca di Atlantide con Michael Donnellan. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI
- Sanremo 2017, “Lo sport e l’emozione della vita”, in cui si è parlato di Filosofia del Lavoro con Alberto Peretti; Educare le nuove generazioni con Don Alessio Albertini, e Investire nello sport con Fabio Bramini e Gianni Lanfranco. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI
- Ischia 2016, “Lo sport e l’emozione della vita”, in cui si è parlato di Responsabilità Sociale di Impresa nelle Organizzazioni Sportive con Giovanni Esposito e Roberto Ghiretti. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI
- Sète 2015, “Dall’io al noi”, in cui si è parlato dell’innovativo progetto Aragoland con Francoise Theule e della valorizzazione dei talenti finalizzata allo spirito di squadra con Bernard Delpy, Direttore del Conservatorio di Sète, e con Jean Jacques Cetto, ex-giocatore e imprenditore. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI
- Volterra 2014, “Lo sport e l’emozione della vita”, con seminari con Andrea Strozzi su “Cambiamento e Resilienza, i nuovi driver del benessere sociale”, Gino Lugli su “La responsabilità sociale d’impresa”, Studio Movida “Accertamenti e verifiche fiscali”, Barbara Fontanesi su “Fuori Campo, allenare mente, anima e corpo” e Andrea Zorzi su “Sport: valori o retorica?”. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI
- Malta 2013, “Lo spazio dell’anima. Il valore delle parole”, in cui si è discusso di scienze comportamentali e gestione della risorsa umana con Mauro Berruto, il valore della comunicazione con Lorenzo Dallari e gestione dell’ufficio stampa con Luca Muzzioli. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI
- Sestri Levante 2013, “Lo spazio dell’anima. Il valore del mare: etica e comunicazione”, con le testimonianze di Claudia Fiorini sulla Carta Etica Anderlini, un incontro di PNL – Programmazione Neuro Linguistica e una tavola rotonda sulla gestione delle società sportive con Scuola di Pallavolo Carasco, Diffusione Sport Imola e Aragoland Sète. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI
- Modena e Forlì 2011, Presentazione del Progetto Pallandia, all’interno dell’Azienda Trial. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI
- Modena e Parma 2010, Presentazione del Scuola di Pallavolo, all’interno dell’Azienda Errea. Per saperne di più su questa edizione clicca QUI