DONA – Filosofia
Al fine di creare un clima ideale che supporti le carriere duali, è fondamentale che la filosofia sulla doppia carriera del club sia decisa e chiara. È così che rendi le persone parte del tuo progetto. Questo è il passo più importante per il successo del progetto DONA.
L’IMPORTANZA DELLE CARRIERE DUALI PER LA SOCIETA’ SPORTIVA
1) Un approccio più olistico nello sviluppo dell’atleta:
- Gli atleti si sviluppano per diventare persone più complete, per trovare un’identità che vada oltre le loro capacità di atleti.
- Una rete di supporto alla doppia carriera crea un ambiente più equilibrato e sicuro per gli atleti. Contribuire a sviluppare un’efficace doppia carriera è di beneficio innanzitutto agli atleti, in quanto espande le loro prospettive future, stimola la fiducia e crea una sensazione di sicurezza ed equilibrio.
2) Professionalizzazione del club:
- E’ richiesta una presa di posizione forte da parte della società civile in merito al tema. Il club è co-responsabile dello sviluppo dei propri atleti, insieme alle famiglie e alle scuole. Una volta creati i meccanismi di cooperazione, il lavoro di queste parti sarà semplificato, e possibilmente più efficace.
- E’ necessario che vi sia più professionalità all’interno del club, in termini di risorse umane. La collaborazione con esperti portano nuove conoscenze all’interno del club. Gli allenatori e i dirigenti acquisiranno nuove conoscenze e svilupperanno nuove abilità, diventando così essi stessi i gestori delle carriere duali degli atleti.
“Una carriera duale è molto più di una semplice rete di sicurezza, molto più di un semplice sostentamento e molto più di un semplice strumento futuro. Piuttosto, una doppia carriera dovrebbe essere vista come una metafora delle passioni, degli interessi e dei talenti e, quindi, una metafora della stabilità, dell’equilibrio e del significato, durante e dopo una carriera sportiva. L’educazione stessa funge solo da molecola portante delle molteplici potenzialità degli atleti. Ciò accade in nome di una causa maggiore e provoca un impatto multidirezionale: a favore dell’atleta, a favore di sport, educazione ed economia e, a favore della comunità europea ” Wolfgang Stockinger
CONDIZIONI PER SVILUPPARE UNA RETE DI SUPPORTO ALLE CARRIERE DUALI DURATURA NEL TEMPO
- Organizzare il supporto professionale da una prospettiva olistica e attraverso un approccio proattivo, sia nei confronti della carriera sportiva che di quella scolastica.
- Concentrati sul supporto professionale per guidare le transizioni nella doppia carriera degli atleti.
- Garantire che gli atleti sviluppino abilità che li preparino a importanti transizioni, che quindi possano aiutarli a trovare un equilibrio tra sport e studio / lavoro.
- Utilizzare le conoscenze e le esperienze disponibili all’interno o all’esterno del club per organizzare la rete di supporto.
- Organizzare workshop individuali o di gruppo sullo stile di vita degli atleti, ponendo attenzione allo sviluppo personale, al goal setting, alla gestione del tempo, al comportamento prestazionale e l’autoregolazione.
- Concentrarsi sullo sviluppo di abilità trasferibili che stimolino una “mentalità di crescita” e quindi prestino attenzione all’ambiente di un atleta.
- Stipulare accordi con il settore educativo.