Anderlini EthicLab
Anderlini EthicLab è un progetto sperimentale volto alla valorizzazione del capitale umano in azienda attraverso i valori e le pratiche dello sport. Lo sport, infatti, è in grado di divenire un forte aggregatore sociale e cassa di risonanza per la trasmissione di valori positivi, in grado di far crescere non solo l’atleta, ma la persona.
La Scuola di Pallavolo Anderlini, da sempre sostiene che l’ambiente sportivo non deve essere frutto del risultato, ma il risultato deve essere frutto dell’ambiente. Questa politica societaria, nata già nel 1985 ma messa fattivamente in pratica a partire dal 1997, trova la sua massima espressione nella creazione dell’Anderlini EthicLab.
Come si struttura il progetto Anderlini EthicLab?
La Scuola di Pallavolo Anderlini mette a disposizione un team dedicato alla creazione di momenti di condivisione e confronto, che possano essere utili alla valorizzazione del capitale umano interno ed esterno alle Aziende, Scuole, Enti e alla Scuola di Pallavolo Anderlini stessa. La progettualità Anderlini EthicLab sarà così composta:
Officina Etica è la divisione della S.di P. Anderlini, specializzata nel progettare e realizzare meeting, team building per eventi, convention ed incentive di altissimo livello e qualità ricchi di valori, contenuti e risultati all’interno di una cornice valoriale, coinvolgente ed entusiasmante.
Laboratori Etici sono un ciclo di incontri, rivolti allo staff aziendale, che hanno come obiettivo il confronto su tematiche tipiche della gestione del gruppo e della valorizzazione dei talenti, e potrebbero essere – ad esempio – così suddivisi:
- La gestione del gruppo squadra
- La valorizzazione dei talenti
- Emozioni ed etica, è possibile emozionarsi eticamente?
- Conciliare la massima latina “mens sana in corpore sano” e il lavoro
- Qual è il modo migliore di vivere? Che cosa intendiamo per vita buona?
- La comunicazione interna all’azienda e l’empatia
- Il lavoro, la contentezza e il benessere emotivo
- Come raggiungere la felicità
I laboratori potranno essere tenuti da staff qualificati della Scuola di Pallavolo Anderlini insieme a speakers provenienti dal mondo sportivo, culturale o aziendale.
Educational vuole favorire la consapevolezza e la maturazione di una autentica comunità costituita da un gruppo allargato di Associazioni Sportive, Aziende, Scuole ed Enti disposti ad impegnarsi, a collaborare consensualmente, ad investire tempo ed energie per raggiungere obiettivi comuni, ma all’interno di una chiara e condivisa prospettiva etica stimolando a utilizzare la RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) come fattore di distinzione e come leva competitiva. Vuole creare una rete di Aziende e Società Sportive innovative.
VolleyTeam Building sono attività rivolte allo staff aziendale, che attraverso attività sportive in generale e di pallavolo in particolare può mettersi a confronto e costruire insieme un percorso di crescita professionale. Unitamente allo staff della Scuola di Pallavolo Anderlini sarà possibile costruire uno o più incontri con specifici obiettivi da perseguire.
Quali futuri sviluppi potrebbe avere l’Anderlini EthicLab?
- Creazione di un gruppo sportivo amatoriale per lo staff aziendale
- Creazione di sinergie per incentivare i figli dei dipendenti ad avvicinarsi allo sport della pallavolo
- Stesura di un report congiunto delle attività Anderlini EthicLab volto alla divulgazione del “matrimonio” tra valori aziendali ed etica sportiva
- Avviamento di una ricerca per individuare quali possano essere i fattori che creano nei pallavolisti le giuste propensioni a lavorare in team e, conseguentemente, ad avanzare in ambito aziendale
- Organizzare attività integrate che coinvolgano l’Associazione delle Imprese Modenesi per la Responsabilità Sociale d’Impresa
- Creare opportunità per i dipendenti di entrare nello staff Scuola di Pallavolo Anderlini, come supporto alla gestione delle squadre in qualità di dirigenti o assistenti
- Creare opportunità per gli atleti Scuola di Pallavolo Anderlini, in accordo con gli istituti superiori, di collaborare per un breve periodo con l’azienda per crediti formativi