La Storia
La Scuola di Pallavolo F. Anderlini è oggi una delle realtà maggiormente conosciute ed apprezzate nel proprio settore d’attività, ripercorriamo insieme le tappe salienti della sua storia.
Nel 1985 due colonne portanti del glorioso G.S. Panini di Modena, Andrea Nannini e Rodolfo Giovenzana, fondano il G.S. Scuola di Pallavolo finalizzato all’insegnamento ed al perfezionamento della pallavolo per i giovani.
A partire dalla stagione sportiva 1991/92 la società diventa G.S. Scuola di Pallavolo Franco Anderlini, in onore di uno dei personaggi leggendari del volley italiano.
Nel 1997 nasce il G.S. Scuola di Pallavolo Serramazzoni, con responsabile il prof. Johnny Poppi, cui fa capo il Progetto Serramazzoni, patrocinato dagli Assessorati allo Sport e Turismo del Comune di Serramazzoni, che prevede: la collaborazione tra la Scuola di Pallavolo Serramazzoni ed il Circolo Didattico di Serramazzoni, Lama Mocogno e Prignano; il Volley Camp nel periodo da metà giugno a metà luglio; i Centri Estivi nel periodo luglio/agosto; l’attività di avviamento alla pallavolo e successivamente l’attività agonistica giovanile nel periodo compreso tra settembre e giugno.
Nel 1998 si avvia il Progetto Scuola di Pallavolo che vede la collaborazione della S.di P. Anderlini con diverse associazioni sportive operanti sul territorio della provincia di Modena
Il progetto intende incentivare la collaborazione tra le società sportive che abbiano come obiettivo primario la crescita morale e sportiva dei giovani attraverso la pallavolo.
Nel 2000, mentre i ragazzi “sotto il segno della Scuola di Pallavolo” sono diventati ormai più di mille, nasce un nuovo progetto, Pallandia, dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni.
Il progetto con i suoi esperti educatori-insegnanti ed attrezzature geniali, farà percorrere sentieri fantastici ai piccoli atleti, conoscere l’Europa, i segnali stradali, la musica e tante altre cose attraverso il gioco.
Nello stesso anno si aprono le frontiere e i ragazzi e le ragazze della S.di P. Anderlini iniziano a partecipare a Tornei Internazionali in giro per l’Europa, caratteristica questa che di anno in anno è andata sempre più consolidandosi.
A partire dalla stagione sportiva 2001/02 il grande lavoro svolto per lo sviluppo dell’attività giovanile incomincia a mostrarsi, non solo in termini di quantità, ma anche con risultati importanti.
Grandi soddisfazioni vengono dal settore maschile della S.di P. Anderlini che conquista tutti i titoli Provinciali Maschili lasciando agli amici della Daytona soltanto quello dell’under 15. Ciliegina sulla torta, la promozione dei ragazzi terribili, quasi tutti under 20 e tutti cresciuti all’interno della Scuola di Pallavolo Anderlini, dalla B2 alla B1.
Vede la luce anche il Trofeo Internazionale Paolo Bussinello, manifestazione destinata a divenire nel breve volgere di pochi anni uno dei principali eventi del panorama pallavolistico giovanile europeo.
La stagione 2002/03 culmina con l’annuncio dell’accordo di collaborazione, per quanto riguarda lo sviluppo del settore giovanile, tra la S.di P. Anderlini e la Daytona Volley.
Dal punto di vista agonistico, trionfo in campo femminile della S.di P. Anderlini che si aggiudica 4 titoli Provinciali su 5 a disposizione, mentre l’Under 14 maschile si laurea Campione Regionale.
Nasce il Centro Estivo Pallandia
Nella stagione 2003/04 la collaborazione tra la Scuola di Pallavolo Anderlini e la Daytona Volley dà i suoi frutti subito al primo tentativo: 3 finali nazionali raggiunte con lusinghieri risultati di squadra (2° posto finale per l’Under 20 e l’Under 18 e 5° posto per l’Under 16), oltre a prestigiosi riconoscimenti individuali.
In campo femminile l’Under 14 coglie il primo successo a livello regionale, mentre si confermano i successi a livello provinciale di Under 19 ed Under 15.
A fine agosto vede la luce la prima edizione del Volley Campus, stage residenziale nell’Appennino Modenese che coniuga la preparazione alla nuova stagione agonistica con un prestigioso torneo tra i partecipanti.
Nel 2004/05 prima finale nazionale anche per il settore femminile della Scuola di Pallavolo Anderlini. L’Under 14 torna da Boario con il titolo di Vice Campione d’Italia.
Tornano alle finali nazionali anche la Junior League (4^classificata) e l’Under 18 (9^ classificata) Maschili.
Si intensificano gli scambi internazionali per gli atleti della Scuola di Pallavolo che si recano all’estero non solo per partecipare a tornei, ma anche per veri e propri stage (Finlandia).
La stagione sportiva 2005/06 resterà sicuramente nella storia della Scuola di Pallavolo Anderlini, perché è quella del primo Titolo di Campione d’Italia, anzi dei primi 3.
La primavera 2006 ha visto infatti la Scuola di Pallavolo Anderlini conquistare dapprima la Boy League, manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile, e poi i titoli nazionali Under 14 ed Under 16 Maschili, sfiorando addirittura una storica accoppiata con il contemporaneo secondo posto dell’Under 16 Femminile.
Da ricordare ancora l’en plein delle squadre maschili, unica società in Italia, ad essersi qualificata con tutte le formazioni per le Fasi Finali Nazionali e la prima edizione del Torneo Anderlini riservato alle categorie Under 14 Maschili e Femminili. Nasce anche in questa stagione il Torneo Nazionale di Minivolley “Volley in Maschera” , in cui centinaia di piccoli atleti provenienti da tutta Italia giocano mascherati in volto nel “tempio del Volley”, il PalaPanini.
Nella stagione 2006/07 anche il Settore Femminile sale sul tetto d’Italia: le ragazze dell’Under 16 sono Campionesse d’Italia e vincono tutto quello che c’è da vincere. I ragazzi dell’Under 14 sono vice-Campioni d’Italia in Boy league, come le ragazze dell’Under 18 che si piazzano al posto d’onore nella Girl League.
La Scuola di Pallavolo Anderlini è presente a Volley Land con un proprio stand e viene scelta dalla Lega Pallavolo Serie A Maschile per organizzare le Finali Nazionali della Junior League a Sestola.
Alla collaborazione in campo maschile, rinnovata con la nuova proprietà della Pallavolo Modena di Serie A1, si affianca in campo femminile quella con il Sassuolo Volley, che al termine della stagione festeggia la promozione in A1 e la Coppa Italia di A2. Nasce a Sestola il Camp di Alta Specializzazione, con responsabili Angelo Lorenzetti e Luciano Pedullà.
Nel 2007/08 la S. Di P. Serramazzoni è Campione d’Italia Under 21 CSI; per la S. di P. Anderlini le ragazze Under 18 conquistano la piazza d’onore alle Finali Nazionali, l’Under 14 Maschile conquista la Medaglia di Bronzo, mentre l’Under 16 Maschile è vice-Campione Ragazzi CSI. Anche Junior League e Under 16 Maschile raggiungono le Finali Nazionali.
Per la seconda volta viene attribuito il Marchio di Qualità FIPAV alla S. di P. Si intensifica la partecipazione a tornei all’estero, mentre il Trofeo Internazionale Bussinello raggiunge le 32 squadre partecipanti in rappresentanza di 10 paesi alla fase finale.
La S. di P. è protagonista a Volleyland, con una conferenza dedicatale; la Lega Serie A affida alla Scuola di Pallavolo Anderlini l’organizzazione della Boy League e della Junior League a Sestola. Andrea Giani e Giuseppe Bosetti sono i responsabili tecnici del Camp di Alta Specializzazione.
Il 2008/09 è la stagione dei 3 Titoli di Campione d’Italia in campo femminile. Evento unico nella storia della pallavolo è la conquista di due Titoli Nazionali Fipav nello stesso giorno. Il 31 Maggio a Termoli l’Under 18 si laurea Campione d’Italia e a Castellana Grotte l’Under 14 conquista lo Scudetto. Ultimo, solo cronologicamente, il Titolo Italiano Allieve CSI. Nasce anchel’Educational, occasione d’incontro per dirigenti e tecnici che vogliono conoscere meglio il modello Scuola di Pallavolo.
Nella stagione 2009/10 le ragazze dell’Under 16 raggiungono il posto d’onore alle Finali Nazionali di Roma mentre le ragazze dell’Under 14 centrano il quarto posto a Padova. I ragazzi dell’Under 16 arrivano quinti alle Finali Nazionali di Chianciano Terme, stesso risultato per la Junior League nelle finali di Sestola.
È l’anno della 1^ Edizione dell'”Anderlini Winter Cup”, il nuovo torneo che la S. di P. Anderlini organizza durante le festività di Natale che coinvolge ben 82 squadre. Nasce una stretta collaborazione in campo femminile con la Norda Foppapedretti Bergamo e si allarga a 23 il numero di squadre che aderiscono al Progetto Scuola di Pallavolo.
La stagione 2010/11 vede una nuova partnership di Scuola di Pallavolo con Kinder + Sport e Agidi (produttore di Aldo, Giovanni e Giacomo). La 2^ edizione dell’ Anderlini Winter Cup raggiungere il numero record di 108 squadre provenienti da tutta Europa, mentre il Trofeo Internazionale Bussinello arriva alla sua 10^ edizione. Nasce anche la Kinder + Sport Spring Cup dedicata alla categoria Under 13 maschile e femminile. Per il terzo biennio consecutivo la Scuola di Pallavolo Anderlini ottiene il Certificato di Qualità FIPAV. Ma le novità non sono finite: prende il via Anderlini Channel, il canale web che racconta a 360° il mondo Scuola di Pallavolo. Anche l’Errea Volley Camp è in continua evoluzione, con la settimana a Lugano e l’English & Volley Camp a Malta, che affianca alla pallavolo lo studio dell’inglese.