Perché fare il Bilancio di Sostenibilità?
Trasparenza e responsabilità sono i termini che meglio spiegano perché l’azienda (profit, non profit, pubblica o privata) dovrebbe scegliere di rendicontare le proprie performance socio-ambientali.
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento utile a rendicontare i risultati economici, sociali e ambientali generati dall’azienda nello svolgimento delle proprie attività, e a comunicare gli stessi ad un pubblico ampio rappresentato da tutti gli stakeholder (dipendenti, fornitori, clienti, comunità locale, media, investitori, finanziatori ecc.).
Il completamento di un bilancio sociale è davvero un grande passo per una società come la nostra. Ci proietta in una dimensione superiore, poche società sportive si avventurano in aspetti del genere. Sicuramente ci mette al passo di grandi organizzazioni che vedono fondamentale misurare l’impatto sociale di quello che fanno e che cercano di ordinarlo e valorizzarlo: tante piccole e grandi realtà sportive danno al territorio in cui operano iniziative e servizi di inestimabile valore ma che spesso non vengono adeguatamente messe in luce.
Marco Neviani
5 capitoli per raccontare una storia
Il Bilancio di Sostenibilità è suddiviso in cinque capitoli:
La creazione di valore
Il valore aggiunto
Il Valore Aggiunto 2020/2021 rappresenta il maggior valore che Anderlini, rispetto ai mezzi impiegati, è stata in grado di creare grazie all’attivazione del processo produttivo e quindi, attraverso il lavoro di tutti coloro che, a vario titolo, operano al suo interno.
Il valore netto
Il Valore Aggiunto Netto per l’anno 2020/2021 è il risultato pari a 588.116 euro. Questo valore è stato distribuito alle diverse categorie di stakeholder: personale dipendente (23.1%) e non dipendente (59.9%); pubblica Amministrazione (0.89%); Federazione ed Enti di Promozione Sportiva (3.24%); liberalità esterne (0.26%).